top of page

Le Intolleranze

Attenzione: le uniche intolleranze realmente riconosciute in medicina,

e per le quali esistono validi TEST diagnostici,

sono

l'intolleranza al Lattosio

e la Celiachia

INTOLLERANZA AL LATTOSIO

 

Il LATTOSIO è lo zucchero del latte.

​

E' un "disaccaride", cioè uno zucchero formato a sua volta da due "zuccherini" più semplici,

il GLUCOSIO e il GALATTOSIO.

​

Per digerirlo, il nostro organismo deve appunto scindere il Lattosio nei suoi due costituenti,

e lo fa grazie a degli enzimi (proteine che accelerano i processi biologici) chiamati LATTASI. 

​

Chi è intollerante al lattosio, non riesce quindi ad attuare questa digestione. 

​

Esistono ben 3 tipologie di intolleranza al lattosio:

1) Deficit Congenito : è abbastanza raro, ha origini genetiche per cui l'organismo

non produce lattasi; 

2) Deficit Primario : vi è un calo dell'attività enzimatica, per cui determinate quantità di lattosio non vengono ben tollerate (ad esempio con l'avanzare dell'età); 

3) Deficit Secondario : temporaneo disturbo correlato a particolari condizioni fisiopatologiche a carico dell'intestino.

​

ATTENZIONE: essere intolleranti al lattosio non significa essere intolleranti al latte e ai suoi derivati!

Il latte è la principale fonte di CALCIO per l'uomo, quindi non deve essere eliminato tanto facilmente!

L'intolleranza al lattosio può essere bypassata consumando latte e derivati senza lattosio, yogurt e  formaggi stagionati.

​

Inoltre, vi ricordo che l'intolleranza al Lattosio può essere diagnosticata tramite il Breath-test ("test del respiro"), che permette di rilevare la fermentazione del lattosio non digerito.

​

​

lattosio

  CELIACHIA

​

E' l'intolleranza al GLUTINE,

una mix di farine (orzo, frumento, segale, farro, avena, malto e kamut) + acqua,

dal grande valore industriale, che dona elasticità e friabilità ai prodotti , soprattutto da forno,

quali pane e pizze.

​

Il celiaco presenta intolleranza ad una proteina presente  in queste farine, la GLIADINA,

producendo anticorpi contro di essa, e generando uno stato infiammatorio cronico dell'intestino.

​

Per la diagnosi si procede su due livelli: 

1) Analisi del sangue, che rivelano la presenza di anticorpi specifici, come quelli anti-gliadina e tTG-anti-transglutaminasi;

2) Analisi istologica per visualizzare l'eventuale danneggiamento dei villi intestinali.

​

Esistono 4 manifestazioni cliniche dell'intolleranza  al glutine:

- celiachia tipica: sintomatologia precoce nel bambino, accompagnata da diarrea e arresto della crescita; 

- celiachia atipica: manifestazione tardiva e con sintomi extra-intestinali (ad.es. Anemia);

- celiachia silente: apparentemente asintomatica;

- celiachia potenziale (o ipersensibilità): esami del sangue positivi ma biopsia intestinale normale.

​

La DIETA del soggetto celiaco deve escludere completamente e in maniera permanente il glutine, facendo attenzione alle eventuali "contaminazioni crociate" e prevedendo l'utilizzo di stoviglie proprie.

L'AIC- Associazione Italiana Celiachia (http://www.celiachia.it/home/HomePage.aspx ) mette a disposizione un prontuario degli alimenti naturalmente senza glutine , con consigli di ordine pratico che permettano al "neo-diagnosticato" di abituarsi alla convivenza con la propria intolleranza.

bottom of page